Ad S1 non gli fa ne caldo ne freddo!

Mattia Dal Ceredo

(Image source: Gettyimages.com)
Siamo entrati in uno dei momenti dell’anno più sfidanti, per quel che riguarda la stabilità delle ricette, nelle operazioni di verniciatura.
L’autunno ed i primi freddi, creano notevoli sbalzi termici e di umidità relativa, che favoriscono la formazione di condensa.
In più le variazioni di temperatura che si verificano durante l’arco della giornata, potrebbero influire sulla costanza, nella riuscita di un’eccellente rifinizione.
Sono stati soprattutto questi, i motivi che ci hanno spinto, oramai da più di quattro anni, a cercare soluzioni che garantissero da un lato la miglior efficienza nell’utilizzo dei prodotti chimici, e dall’altro la costanza di temperatura, in uscita dalle pistole aerografo, in qualunque condizione.
Il brevetto che abbiamo studiato infatti, scalda e stabilizza la temperatura di atomizzazione dell’aria, utilizzata nel mix aria-prodotto chimico, nelle linee di spruzzatura. E questo garantisce che la temperatura di uscita delle particelle di colore sia sempre costante, in qualunque condizione meteorologica.
Durante le svariate installazioni effettuate sul campo, abbiamo notato come in molte delle applicazioni, e soprattutto quelle che richiedono grande costanza di replicabilità, come ad esempio in automotive, i risultati raggiunti siano davvero straordinari.
Oltre quindi ad un risparmio immediato, del quale abbiamo ampiamente trattato, nei consumi di prodotti chimici, abbiamo un ulteriore risparmio indotto dal miglioramento della stabilità della miscela distesa sulla pelle e quindi dalla riduzione degli eventuali fumi che ne derivano.
Tra qualche settimana poi, l’inverno metterà ancor più in guardia il personale tecnico, che dovrà vedersela con temperature di esercizio ancor più fredde.
Se anche per te vale la pena di approfondire tecnicamente alcuni di questi aspetti e se vuoi sapere come aumentare la sostenibilità della tua azienda grazie al nostro Sistema S1, contattami per pianificare un incontro conoscitivo.