Come diminuire l’impatto ambientale negli impianti di rifinizione delle concerie

Mattia Dal Ceredo

In conceria gli impianti di rifinizione a spruzzo sono composti principalmente dalla cabina di verniciatura e dal tunnel di essiccazione dove avviene l’asciugatura delle pelli.
Solitamente l’impatto ambientale è molto alto in quanto durante la lavorazione vengono impiegati contemporaneamente più aerografi al fine di ricoprire di vernice tutta la superficie della pelle.
Utilizzando un alto numero di aerografi come conseguenza abbiamo un’importante produzione di overspray.
Per “overspray” si intende quella parte di vernice spruzzata che non si deposita sulla superficie da verniciare. Per sua natura, l’overspray non porta alcun beneficio al processo di rivestimento.
L’overspray risulta essere un onere in quanto incrementa la quantità di materiale che deve essere smaltito, incrementa il carico dei filtri, imbratta la cabina ed aumenta i livelli di emissione in atmosfera; la sua riduzione, quindi, può essere un risparmio.
Inoltre, l’overspray che si deposita sulle parti già verniciate, influenza negativamente la qualità del processo di rivestimento, riducendo la brillantezza della superficie e contribuendo all’effetto “buccia d’arancia”.

L’overspray viene convogliato su dei sistemi di depurazione che hanno la funzione di abbattere i fumi attraverso l’utilizzo dell’acqua.
I fumi espulsi devono rispettare i limiti previsti dalla legge.

Come possiamo diminuire l’impatto ambientale e aumentare la qualità della verniciatura?
Con il sistema S1.
Infatti S1 stabilizza la temperatura dell’aria di nebulizzazione e ottimizza l’applicazione della vernice. L’aria compressa utilizzata per l’atomizzazione della vernice in un primo momento viena filtrata e depurata e successivamente viene riscaldata per poi essere re-immessa nel circuito di nebulizzazione.
Grazie ad una diminuzione della viscosità della vernice, si potrà ridurre la pressione di atomizzazione. Si otterranno diversi benefici tra i quali la riduzione dell’impatto ambientale, il risparmio di vernice e l’aumento della qualità di stendimento del prodotto chimico spruzzato.

Scopri tutti i vantaggi di S1