Il cambiamento di scenario economico post pandemia, sta ridisegnando l’assetto economico di molti settori industriali del nostro paese, e serve agire prontamente per recuperare competitività ed efficienza. Con i piani per la ripresa economica post pandemia anche l’industria conciaria ha una finestra per poter accedere a finanziamenti a fondo perduto, per aumentare il livello di innovazione del processo produttivo.
Il bando “Fondo Imprese Conciarie 2022 MISE” è un’occasione che vale la pena di valutare per essere sostenuti nell’innovazione di processo, che aiuterà a migliorare l’efficienza del processo produttivo, riducendo i costi energetici che stanno rendendo la Conceria sempre più un’impresa energivora.
Siccome i tempi per le richieste di accesso a tali fondi scadranno già al 15 Novembre di quest’anno, noi di Dal Ceredo Technology ci siamo organizzati con il supporto di uno specialista nel settore, per supportare le Aziende del comparto nella gestione delle richieste di tali sostegni. Lo abbiamo fatto perché crediamo fermamente che attraverso l’implementazione dei nostri sistemi S1 ed A1, si possano ottenere dei vantaggi significativi.
E’ ben chiaro che il momento di contrazione del mercato allontana per molti l’ipotesi di nuovi investimenti, e proprio per questo motivo, l’accesso aI Fondo Imprese Conciarie, può essere addirittura cumulato all’Industria 4.0. Ecco che abbiamo calcolato un impatto economico davvero irrisorio, nella gestione dei nuovi impianti, con vantaggi economici immediati, e che durano nel tempo. I tempi sono davvero stretti, in quanto il 15 Novembre è la data di chiusura dell’ammissione alle richieste, e
quindi bisogna fare presto.
Per sapere di più su questa irripetibile opportunità e se vuoi sapere come aumentare la sostenibilità della tua azienda grazie al nostro Sistema S1 e A1 contattami per pianificare un incontro conoscitivo.