La Nuova Tecnologia di rifinizione si può davvero definire come l’innovazione più rilevante nella finitura delle pelli negli ultimi 20 anni. Ha permesso di avvicinare molto le case di alta moda all’eccellenza di Arzignano. La sostenibilità di prodotto, ne ha avuto dei netti miglioramenti, che sono destinati a progredire senz’altro in questa direzione.
La chiave ora sta nel dosare in maniera sempre più consapevole l’utilizzo di risorse utilizzate per alimentare i prodotti e la cabina di spruzzatura in testa della linea.
Generalmente le quantità di prodotto chimico spruzzato si aggirano dai 7 ai 12 grammi per piede quadro e l’indice di trasferimento con pistole HVLP è di solito di circa il 50%. Una condizione che al momento è ritenuta da molti ancora piuttosto sensibile ed impegnativa.
Le ultime ricerche svolte e conseguenti sviluppi, hanno evidenziato come il Sistema S1 di Dal Ceredo Technology, pur mantenendo le stesse pistole di spruzzatura che già utilizzi, riesce ad aumentare l’indice di trasferimento dal 60% al 65%.
La percentuale di sfrido conseguente, che normalmente è un costo importante ripartito specie su piccole quantità di produzione, può essere di molto ridotta, dando inoltre una serie di vantaggi facilmente monetizzabili in:
- risparmio di prodotti chimici
- riduzione dei costi di smaltimento di residui
- aumento della produttività
- riduzione dei tempi di pulizia e manutenzione
Il tutto a vantaggio di un aumento considerevole dei parametri di sostenibilità ambientale, a cui tanto stiamo ambendo negli ultimi anni.
Se vuoi sapere come lavora il Sistema S1 di Dal Ceredo Technology, e su come potrebbe migliorare l’efficienza della tua linea di rifinizione, clicca qui per scaricare la brochure oppure contattami per pianificare un incontro conoscitivo.